Categoria: Notizie
Viaggio studio in Campania 26/27 settembre 2015 2° parte
La seconda giornata del Viaggio studio in Campania, della Delegazione Ais di Ascoli Piceno, inizia con una piacevole conoscenza che segnerà la giornata: Lucia Pintore sommelier, relatore per molte lezioni Ais e prima donna a vincere il titolo di miglior sommelier d’Italia.
Lucia ci accompagna con Angelo Antonio Valentino, enologo e “marito”, a visitare la zona dell’Avellinese.
Viaggio studio in Campania 26/27 settembre 2015 1° parte
Viaggio studio in Campania della Delegazione Ais di Ascoli Piceno: prima tappa a sorpresa il Mini caseificio Costanzo di Lusciano, dove abbiamo potuto osservare le varie fasi del processo di produzione della mozzarella di bufala, accompagnati dal sig. Alessandro.
Leggi tuttoViaggio alla scoperta dell’enologia dell'Italia meridionale, 3° puntata: il Molise di Terresacre
Lasciamo Claudio e la sua Tintilia con un po’ di dispiacere. Pochi chilometri ci separano dalla seconda azienda molisana che dobbiamo visitare. Ad attenderci un altro ragazzo simpatico, discreto, competente, innamorato della sua terra, coinvolgente nei racconti, capace di trascinarti nel mondo molisano e nelle sue peculiarità: Alfredo Paladino, enologo e direttore dell’Azienda Terresacre sita a Montenero di Bisaccia.
Leggi tuttoViaggio alla scoperta dell’enologia dell'Italia meridionale, 2° puntata: il Molise di C. Cipressi
Ringraziate le nostre ospiti si parte per San Felice del Molise per incontrare un caro amico produttore Claudio Cipressi dell’omonima azienda. Tiene sempre a precisare che se per Hemingway il vino è uno dei maggiori segni di civiltà, per lui è segno distintivo per valorizzare la terra in cui è nato, il Molise. E questo si nota ascoltando le sue parole quando racconta ciò che fa e ciò che propone: la terra molisana nella bottiglia.
Leggi tuttoViaggio alla scoperta dell’enologia dell'Italia meridionale, 1° puntata: l’Abruzzo di Pasetti
Una due giorni dedicata ai vini del centro sud, che si è conclusa con l’investitura dei nuovi Sommelier della Delegazione di Fermo. Per una volta il pullman ha preso verso “sud”, commenta il Delegato di Fermo, normalmente le consegne degli attestati avvenivano a nord, questa volta siamo andati a sud.
Leggi tuttoAl Vinitaly le scelte dei consorzi di tutela per promozionare il territorio, le produzioni, i vini …
Devo fare una premessa, obbligatoria, anche per evitare di incorrere in nefaste inesattezze: in due giorni non sono riuscito a visitare tutti i padiglioni del Vinitaly, ma tra le Regioni visitate (e non elencherò quali) sono rimasto affascinato dalla scelta del Consorzio Trentodoc!
Trentodoc è il marchio collettivo territoriale dedicato al metodo classico trentino.
Viaggio in Valle D'Aosta: il Prié Blanc
La Valle d’Aosta è una piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone vitivinicole, di 500 ettari occupati da circa 3.000 proprietari.
Leggi tuttoAl Vinitaly protagoniste le donne
Interessante incontro tra donne che per passione, convinzione e professione, lavorano vitigni autoctoni realizzando fragranti spumanti metodo classico. Sei produttrici accumunate dalla volontà di salvaguardare e valorizzare il territorio e l’autoctono (termine strano che indica l’originale materia prima che ci regala madre natura in quel luogo). Un affascinante viaggio che dalla Valle d’Aosta arriva alla Sicilia, passando per il Piemonte, la Liguria, le Marche e la Campania.
Leggi tuttoUno straordinario Montepulciano d'Abruzzo
“Harimann” di Pasetti al Vinitaly 2015 ha stupito la platea
Ci troviamo all’interno del dodicesimo padiglione del Vinitaly … ma si respira “aria abruzzese”! Nella sala delle degustazioni Mimmo Pasetti ci ospita per una “verticale” d’elezione. Sei annate del suo Montepulciano d’Abruzzo di punta, l’Harimann: “Uomo libero”! Dal 2000 al 2005 e, in più, l’anteprima del 2008.
La nostra libreria online
Sommeliers Marche Magazine
La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.
Le Marche nel Bicchiere
Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.