Analisi sensoriale delle uve - 18/09/2021 ore 9:00 Due Cigni, Montecosaro Scalo (MC)
Metodologia ICV di analisi sensoriale delle uve – Modulo Metodica Applicata
Sabato 18 settembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Ristorante Due Cigni, Montecosaro Scalo (MC)
La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia dai tecnici viticoli, che devono potere avere a disposizione parametri oggettivi per indirizzare le scelte in vigneto, sia dagli enologi, che, sulla base delle caratteristiche dell’uva, devono adattare la tecnologia di vinificazione. La metodica di analisi sensoriale messa a punto presso l’ICV, ed applicata nella pratica da circa vent’anni, rappresenta una risposta concreta all’esigenza di cui sopra. Grazie alla sua ripetibilità ed al costo ridotto, si sta affermando come tecnica di riferimento complementare alle analisi chimico-fisiche dell’uva (zuccheri, acidità, maturità fenolica ecc.). In particolare, la metodica ICV permette di:
– valutare con un’unica analisi le caratteristiche meccaniche degli acini, l’equilibrio acidico, la potenzialità aromatica, la quantità e la qualità dei polifenoli nonché la rispettiva localizzazione;
– individuare disequilibri nel grado di maturità delle diverse componenti dell’acino, segnalando situazioni di stress della vite ed aiutando a meglio valutare il momento della vendemmia;
– quantificare ognuno di questi parametri in una scheda analitica, rendendo comparabili i risultati ottenuti in giorni, periodi ed annate diverse;
– sintetizzare i risultati dell’analisi in una valutazione sintetica, di facile e pratico uso quotidiano.
Da molti anni l’ICV applica la metodologia di analisi sensoriale delle uve nelle proprie prove di vigneto, ed ha potuto così definire il peso di varie pratiche agronomiche sul profilo sensoriale dell’uva: inerbimento, diradamento dei grappoli, etc. Le risposte alla domanda: “che cosa si può fare in vigneto per modificare le caratteristiche sensoriali dell’uva?” sono fornite utilizzando come esempi didattici i risultati di prove reali:
– andamento dei valori dei descrittori durante il periodo di maturazione dell’uva;
– influenza delle forme di allevamento, dell’età del vigneto, delle condizioni climatiche e delle tecniche colturali.
Un’altra delle applicazioni pratiche più interessanti dell’analisi sensoriale delle uve consiste nel contributo che può dare all’organizzazione della vendemmia: utilizzando la tecnica per valutare il potenziale qualitativo delle uve, è possibile definire degli obiettivi di maturità adeguati ad ogni tipologia di vino che si vuole produrre, e quindi impostare il calendario vendemmiale in funzione di questi stessi obiettivi. L’esperienza acquisita dall’ICV permette anche di tracciare dei profili di riferimento per i principali vitigni internazionali, definendo delle esigenze minime e il livello ottimale di maturità.
– i profili standard per le differenti varietà: esigenze minime e maturità ottimale;
– applicazione della metodologia: valutazione, definizione degli obiettivi di maturità, curve di maturazione e inizio della raccolta.
Programma:
– introduzione, presentazione ICV e origine della metodica
– perché è importante l’analisi sensoriale delle uve ed utilizzare un metodo preciso per applicarla
– i principi del metodo ICV e le modalità di campionamento
– approccio analitico: valutazione dei 19 descrittori con esercitazione pratica su campioni di acini pre-selezionati in laboratorio (pausa)
– approccio sintetico: definizione dei livelli di maturità (4 parametri)
– simulazione del campionamento in campo con uve locali (fino ad un massimo di 3/4 campioni)
– effetto di alcune pratiche agronomiche sul profilo sensoriale delle uve
– i profili di riferimento per alcune varietà internazionali
– applicazione della metodica all’organizzazione della vendemmia
– conclusioni e discussione
Docente: Giuliano Boni, Vinidea.
Il corso si rivolge ai sommelier e ad appassionati di vino, viticoltori, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole.
Prezzo : € 85,00 soci ais - €120 non soci ais
Biglietteria circuito Vivaticket
Per prenotare l’evento Clicca qui.
Info : eventi@aismarche.it
Termine ultimo per l’iscrizione: 15 settembre 2021
Le iscrizioni potrebbero chiudersi prima, al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
Se interessati è possibile prenotare il pranzo telefonando al numero 0733.865182
(un piatto unico, contorno e dessert) da pagare direttamente al ristorante (20€).
Tag