Godere a tavola con un gesto d’amore all’Amatriciana

30/08/2016 AIS Marche Comunicati Stampa
Hanno congegnato insieme, il maestro sommelier Gualberto Compagnucci e lo chef Simone Baleani del ristorante il Molo di Portonovo, grazie alla grande sensibilità dei proprietari, i signori Giacchetti, un piatto da dedicare sopratutto economicamente ai poveri terremotati del centro Italia. Sono gli Spaghetti ai moscioli all’Amatriciana. La pasta è saltata in modo classico con un trito di mitili selvaggi portonovesi in bianco su leggero fondo di cipolla e una volta impiattata arricchita con fette di guanciale tostato. Niente pomodoro per rispettare il bivalve, anche se la tradizionale Amatriciana vi si affoga. Più che una rivisitazione vuole essere una coniugazione tra mare e terra ma soprattutto una solidale interpretazione dove 2 Euro del ricavato per ogni piatto verrà devoluto ai nostri sofferenti amici. Gli scettici gourmand non si scandalizzino: il piatto è veramente gustoso. Molto spesso infatti nella cucina di mare vengono adoperate parti del maiale, vedasi ad esempio la coda di rospo al prosciutto o il rombo al forno piccato con lo stesso o con lardo, per esaltarne il gusto e… il successo è garantito. E’ semplicemente da provare abbinandoci insieme, come suggerisce il maestro Compagnucci, un calice di buon Verdicchio classico superiore o magari, vista la tendenza grassoccia, il cugino di Matelica, includendo anche, per riconoscere al meglio il territorio, un’ Incrocio Bruni 54 prodotto da un paio di Aziende vinicole del Conero. Ve lo suggeriamo vivamente, non solo per la prioritaria solidarietà, ma anche per una nuova esperienza gustativa, di richiedere il piatto che sarà sempre presente sui menù del Molo di Portonovo. Nel contempo stimoliamo i ristoratori dei nostri territori, soprattutto quelli dell’ interland che producono cucina di carne, ad inserire nei propri menù la classica Amatriciana, ma che non siano bucatini (ricetta romanesca) ben si spaghetti, come vuole la tradizione, per non offendere la martoriata ma fiera e coraggiosa città di Amatrice e…che l’Italia sia agli occhi del mondo quel generoso, civile, sensibile e responsabile Paese che quando vuole sa valorizzare e onorare se stesso. E si ricordino i bravi ristoratori che i 2 Euro del piatto, una volta accumulati, vadano poi inviati alla Croce Rossa Italiana.
Tag

La nostra libreria online

  • Sommeliers Marche Magazine

    La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.

  • Le Marche nel Bicchiere

    Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
    Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.

Vai alla libreria
Top Top