Il respiro del vino - Hotel Cosmopolitan (Civitanova Marche) – Sabato 18 novembre 2017, h 9.00

12/10/2017 AIS Marche Eventi
Il respiro del vino
I profumi e le molecole responsabili della sua identità olfattiva
Hotel Cosmopolitan (Civitanova Marche) – Sabato 18 novembre 2017, h 9.00
 
Cari colleghi e amici sommelier,
 
il Consiglio di Delegazione AIS Macerata è lieto di invitarvi a questo importante seminario di formazione e approfondimento. Sarà nostro ospite e guiderà la degustazione Luigi Moio, professore ordinario di Enologia presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università degli Studi di Napoli. Dopo la laurea in Scienze Agrarie e un dottorato in biochimica, si è specializzato al Laboratoire de Recherches sur les Arômes dell'Institut National de La Recherche Agronomique di Dijon. Dal 1991 svolge ricerche sull'aroma degli alimenti, rivolgendo particolare attenzione alle componenti odorose del vino e alle tecnologie enologiche mirate a preservare e ad amplificare l'aroma varietale. Considerato uno dei maggiori esperti italiani del settore, è autore e co-autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche, studi che hanno contribuito in maniera determinante alla riscoperta e alla valorizzazione di innumerevoli vitigni autoctoni del Sud Italia.
Sabato 18 novembre presenteremo la sua ultima creazione letteraria "Il respiro del vino", un'opera dal taglio scientifico ma dal valore incredibilmente divulgativo, che si pone l'obiettivo di avvicinare gli appassionati del vino ad una comprensione dei profumi. Poesia, ricordi di vita e scienza si fondono in tutti i passaggi dell'opera: l'odore dell'uva e del mosto, la vinosità del vino, l'analisi sensoriale e le soglie di percezione, gli aromi varietali; l'azione dei lieviti e la loro influenza sul profumo, gli scambi olfattivi tra vino e barrique. Ed ancora il profumo della terra ed il concetto di terroir: "sentire la terra" significa interiorizzare suolo, esposizione, microclima, vigna, annata. Gli scambi olfattivi tra vino e barrique e le differenze tra il vino che "nasce" e il vino che dorme in barrique.
 
Il professore ci guiderà attraverso la degustazione di 8 vini bianchi monovitigno, da lui definiti "solisti" o "orchestrali" in riferimento al loro corredo olfattivo. I vini saranno serviti alla cieca, lo stesso Moio non conoscerà le etichette in degustazione.
Al termine del seminario è previsto un buffet curato dal Ristorante Cosmopolitan, in cui saranno proposti in abbinamento i vini dell'azienda Quintodecimo, di cui Luigi Moio è titolare ed enologo. Avremmo l'occasione di degustare il suo Greco di Tufo Giallo d'Arles, l'Aglianico Terra d'Eclano e il Taurasi Riserva Vigna Grande Cerzito.
 
In questa occasione sarà possibile acquistare una copia del libro "Il respiro del vino" scontata del 15% sul prezzo di copertina.
E' gradita la divisa di rappresentanza.
 
Con la speranza di vedervi numerosi
 
Un caro saluto
Cesare Lapadula
Delegato AIS Macerata
Tag

La nostra libreria online

  • Sommeliers Marche Magazine

    La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.

  • Le Marche nel Bicchiere

    Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
    Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.

Vai alla libreria
Top Top