Masterclass “Essenza della Franciacorta” eccellenza Italiana

28/12/2024 AIS Marche Eventi

Masterclass “Essenza della Franciacorta” eccellenza Italiana

Domenica 15 dicembre 2024, nella suggestiva cornice di Villa Piccinetti, tra le colline con vista mare di Pesaro e Fano, si è svolta una straordinaria masterclass intitolata  “Essenza della Franciacorta eccellenza Italiana”. Un evento indimenticabile curato dall’Associazione Italiana Sommelier delle Marche in collaborazione con il Consorzio Franciacorta, che ha celebrato uno dei territori vinicoli più affascinanti e rinomati d’Italia.

Un Viaggio nella Storia del Franciacorta

La giornata è stata aperta con i saluti del delegato AIS Marche – delegazione di Pesaro, Somm. Prof.sta Raffaele Papi. L’evento è stato guidato con maestria da Paolo Tamagnini, relatore AIS, e arricchito dall’intervento di Silvano Brescianini, Presi-dente del Consorzio Franciacorta. Insieme, hanno accompagnato i partecipanti in un viaggio attraverso la storia antica e contemporanea di questo territorio, delineando un quadro chiaro e appassionante delle sue peculiarità.

Il nome “Franciacorta” affonda le sue radici nell’XI secolo, quando i monaci cluniacensi e cistercensi, giunti dalla Borgogna, ottenevano esenzioni dai dazi, trasformando queste terre in “Francae Curtes” (corti libere dalle tasse). Da qui, il termine “Franzacurta” compare già negli annali del Comune di Brescia nel 1277. Tuttavia, la viticoltura nella zona ha origini ancora più antiche, risalenti all’epoca romana, favorite dalle condizioni pedoclimatiche ideali.

Nel 1967 arriva il riconoscimento della DOC, e nel 1995 il Franciacorta diventa il primo vino italiano a rifermentazione in bottiglia a ottenere la prestigiosa DOCG. Oggi, il termine “Franciacorta” rappresenta contemporaneamente il territorio, il metodo di produzione e il vino stesso.

Un Territorio di Eccellenza

Con 19 comuni coinvolti, oltre 200 soci e 123 aziende, il territorio del Franciacorta si estende per circa 200 km². Le uve utilizzate includono Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat. Silvano Brescianini ha evidenziato come la qualità dei vini sia frutto di un'attenzione meticolosa in ogni fase della produzione, dalla ven-demmia alla vinificazione, sia per le grandi cantine che per i viticoltori storici della zona.


I Vini Degustati

Durante la masterclass, sono stati presentati e degustati dieci straordinari Franciacorta:

1. CLARABELLA – Franciacorta Satèn Brut s.a.  

2. CASTEL FAGLIA – Franciacorta Dosaggio Zero Nature s.a.  

3. GUIDO BERLUCCHI 61 – Extra Brut  

4. LO SPARVIERE – Franciacorta Brut Cuvée n.7 s.a.  

5. IL DOSSO – Franciacorta Extra Brut Millesimato Cuvée N. 5  

6. RICCI CURBASTRO – Franciacorta Satèn Brut Millesimato  

7. VILLA FRANCIACORTA – Emozione Franciacorta Brut Millesimato  

8. LA FIORITA – Franciacorta Rosé Brut s.a.  

9. CA' DEL BOSCO – Franciacorta Rosé Extra Brut s.a.  

10. LE MARCHESINE – Franciacorta Brut Millesimato Secolo Novo  


Un Omaggio Culturale

A tutti i partecipanti è stata donata l’interessante pubblicazione “Le Origini del Franciacorta nel Rinascimento Italiano”, un ulteriore approfondimento sulla storia di questo territorio e dei suoi vini. Inoltre, il Presidente Stefano Isidori ha donato una preziosa ceramica rappresentante un grappolo di Verdicchio ai due ospiti. Raffaele Papi ha omaggiato il Presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini, con il libro “Incrocio Bruni 54, un vitigno marchigiano”, frutto di una collaborazione tra enologi, giornalisti e AIS Marche. Un gesto simbolico che rafforza il legame tra due territori di eccellenza vinicola.

Conclusione

La masterclass “Essenza della Franciacorta” è stata un'occasione unica per scoprire, degustare e comprendere la vera anima delle bollicine italiane più raffinate. Un evento che ha saputo unire storia, cultura, territorio ed eccellenza enologica, lasciando nei partecipanti una profonda consapevolezza e un grande apprezzamento per il Franciacorta.

Alla prossima avventura tra le eccellenze italiane!

Roberta Ridolfi


Tag

La nostra libreria online

  • Sommeliers Marche Magazine

    La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.

  • Le Marche nel Bicchiere

    Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
    Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.

Vai alla libreria
Top Top