Monte Nerone a tavola - Giovedì 18 Maggio, Cagli (PU)
ASSOCIAZIONE SOMMELIER AIS MARCHE
Delegazione Urbino Montefeltro
COMUNICATO STAMPA
Maggio tempo di Spignolo e puntuale come ogni anno arriva il Concorso Gastronomico ad esso dedicato :“Il Nerone a tavola ”, una sfida tra cuochi a suon di preparazioni a base di fungo spignolo. Un evento organizzato dall’Unione Montana e dalla Delegazione AIS di Urbino- Montefeltro a Cagli , al Ristorante Le Fontane. Giovedì 18 maggio, a sfidarsi ben 5 ristoranti alla ricerca del perfetto piatto a base di spignolo e del miglior abbinamento con vini del nostro territorio.
Delegazione Urbino Montefeltro
COMUNICATO STAMPA
Maggio tempo di Spignolo e puntuale come ogni anno arriva il Concorso Gastronomico ad esso dedicato :“Il Nerone a tavola ”, una sfida tra cuochi a suon di preparazioni a base di fungo spignolo. Un evento organizzato dall’Unione Montana e dalla Delegazione AIS di Urbino- Montefeltro a Cagli , al Ristorante Le Fontane. Giovedì 18 maggio, a sfidarsi ben 5 ristoranti alla ricerca del perfetto piatto a base di spignolo e del miglior abbinamento con vini del nostro territorio.
Lo spignolo, noto anche come fungo primaverile, torna protagonista in cucina giovedì 18 maggio a cena, nella competizione tra cuochi denominata “ Il Nerone a tavola”. La gara avrà luogo al Ristorante Le Fontane di Cagli e vedrà contrapporsi 5 Ristoranti per la conquista della vittoria come miglior piatto a base di fungo spignolo. Gli esperti conoscono lo Spignolo o Prugnolo col nome di Tricholoma georgii, lo si trova in primavera, da fine aprile, e lo si può facilmente riconoscere nel verde perché si presenta in gruppi circolari. Caratteristico delle zone montane del Catria e Nerone, lo Spignolo è un ingrediente molto apprezzato in cucina, infatti è da sempre protagonista della tradizione culinaria locale.Questo fungo è un eccellente ingrediente, molto versatile e adatto per le sue spiccate doti gusto olfattive alla creazione di piatti succulenti ma allo stesso, grazie alla sua aromaticità contribuisce a rendere le preparazioni molto particolari e raffinate al gusto. Lo spignolo, composto dal 90% dei acqua, spicca anche per le sue caratteristiche organolettiche è infatti ricco di sostanze nutritive necessarie al nostro metabolismo come proteine, lipidi sali minerali e vitamine. Tali sono i motivi che hanno indotto gli organizzatori, AIS Urbino- Montefeltro e Unione Montana del Catria e Nerone alla valorizzazione dello Spignolo. I cuochi in gara combatteranno nell’intento di creare il miglior piatto ed il migliore abbinamento con i nostri vini del territorio.
I Ristoranti in gara sono cinque: Le Fontane di Cagli, l’Arcinboldo di Canavaccio, l’Agriturismo San Paolo di Apecchio, L’enosteria di Fossombrone e l’Agriturismo Col d’Agnello di Cantiano, I piatti preparati saranno “anonimi” e a giudicarli saranno due giurie: una tecnica composta da Sommelier, giornalisti ed enogastronomi che attribuiranno due premi (piatto che meglio valorizza il fungo e miglior abbinamento) ed una popolare che conferirà il premio per la miglior preparazione.
info e prenotazioni:
Somm. Prof.sta Raffaele Papi 3486416335 urbino@aismarche.it
Somm. Simone Sabatini 3280057618
eventisommelierducali@gmail.com
Somm. Prof.sta Raffaele Papi 3486416335 urbino@aismarche.it
Somm. Simone Sabatini 3280057618
eventisommelierducali@gmail.com
Ufficio Stampa
Ais Marche
Roripress
Tag
La nostra libreria online
Sommeliers Marche Magazine
La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.
Le Marche nel Bicchiere
Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.