PREMIO SURGIVA 2024 AIS ASCOLI PICENO CON IL PROGETTO
Premio Surgiva 2024 alla delegazione AIS Ascoli Piceno
L’Associazione Regionale Sommelier Marche si è aggiudicata l’edizione 2024 del Premio Surgiva con “Diversamente Sommelier”, un progetto innovativo che apre le porte del mondo della sommellerie a ragazzi diversamente abili.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 novembre 2024 presso la Stazione Leopolda di Firenze, durante la presentazione della guida AIS “Vitae”, dedicata ai migliori vini italiani.
Il riconoscimento è stato consegnato da Camilla Lunelli e Sandro Camilli a Stefano Isidori, presidente dell’AIS Marche.
La giuria, composta da Sandro Camilli (Presidente AIS), Marco Aldegheri (Vicepresidente AIS), Alessandro Lunelli (Vicepresidente Surgiva) e Camilla Lunelli (Direttrice Comunicazione e Relazioni Esterne Surgiva), ha valutato le proposte basandosi su criteri come l’innovazione, l’impatto sostenibile e i risultati raggiungibili.
Realizzato dalla delegazione AIS di Ascoli Piceno, il progetto vincente mira a formare ragazzi diversamente abili nel campo della sommellerie, insegnando loro le basi del servizio del vino, della degustazione e degli abbinamenti gastronomici. Un’iniziativa che unisce competenze professionali e inclusione sociale, dimostrando come la cultura del vino possa essere un mezzo per abbattere barriere e creare opportunità.
L’associazione marchigiana ha ricevuto apprezzamenti per un secondo progetto presentato, “Rosso Vitae. Storie di donne e di vino”, volto a sensibilizzare sul tema della violenza di genere attraverso la narrazione. La Calabria, con il progetto “AIS NO STOP”, e la Sicilia, con “Racconti di…Vino in versi per Salvatore Quasimodo”, hanno conquistato rispettivamente il secondo e terzo posto nella competizione. Oltre al premio, AIS Marche riceverà per un anno la fornitura gratuita di acqua Surgiva e avrà l’opportunità di visitare il Trentino, con un tour di due giorni alla scoperta delle origini di Surgiva nel Parco Naturale Adamello Brenta e di altri luoghi iconici del Gruppo Lunelli.
Tag