Rinnovo Tessera Ais - Quota Associativa 2022
Pagina estratta dal sito www.aisitalia.it al seguente link :
L'unione fa l'AIS
È iniziata la campagna di rinnovo delle iscrizioni all'Associazione Italiana Sommelier per il 2022.
Tra i molteplici vantaggi ci sarà l'invio della Guida Vini 2023 e della rivista trimestrale Vitae, realizzate interamente al nostro interno e rinnovate nella grafica e nei contenuti.
I Soci AIS potranno inoltre accedere, a condizioni di assoluto privilegio a tutti gli eventi e le degustazioni che l'Associazione Italiana Sommelier organizzerà sul territorio nazionale attraverso le Associazioni territoriali e all'estero con i Club AIS. Vivranno con noi da protagonisti la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio 2022.
La QUOTA ASSOCIATIVA 2022 è di 90 EURO.
La QUOTA FAMIGLIA 2022, che prevede il pagamento di 45 EURO, è consentita ai Soci che condividono lo stesso nucleo familiare. Nella causale è necessario indicare, oltre a "Quota famiglia 2022", il nominativo del Socio correlato. Si ricorda che il Socio correlato deve versare 90 euro e che per i due Soci è previsto l'invio di una sola copia della Guida Vini e della rivista trimestrale Vitae.
L'opportunità maggiore sarà quella di poter condividere, con oltre 40.000 colleghi, una comune passione, uno stile di vita e l'orgoglio di appartenenza all'Associazione Italiana Sommelier, la più grande e qualificata organizzazione del vino nel mondo.
È possibile rinnovare la quota scegliendo una delle seguenti modalità di pagamento:
- Bollettino precompilato allegato al numero di dicembre 2021 della rivista Vitae;
- Visitare la pagina Internet Pagamento Quote Online e seguire le istruzioni per effettuare il pagamento tramite Carta di Credito (escluso Diners Card e American Express);
- Bonifico bancario presso BPER Banca Spa – Viale Tunisia 24 – 20124 Milano, intestato ad "Associazione Italiana Sommelier"
IBAN: IT44S0538701601000003220009 (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT: BPMOIT22XXX) – Indicare nella causale "Quota associativa 2022";
- C/c postale n. 58623208 intestato ad "Associazione Italiana Sommelier – Via Ronchi 9 – 20134 Milano" – Indicare nella causale "Quota associativa 2022";
- Bonifico presso "Banco Posta" intestato ad "Associazione Italiana Sommelier"
IBAN: IT83K0760101600000058623208 (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT: BPPIITRRXXX) – Indicare nella causale "Quota associativa 2022".
Il rinnovo dell'iscrizione entro e non oltre il termine previsto (28 febbraio, come indicato nell'art. 5 dello Statuto Sociale) darà diritto al voto in Assemblea e nelle elezioni per il rinnovo degli organi sociali nazionali e regionali/territoriali. Eventuali pagamenti effettuati dopo tale data consentono di acquisire e/o mantenere la qualità di Socio, ma non danno diritto di voto in Assemblea e nelle votazioni per il rinnovo degli organi sociali nazionali e regionali/territoriali.
RINNOVA LA TUA FIDUCIA. L'UNIONE FA L'AIS.
***
IMPORTI PER L'ANNO 2022
PER I SOCI NON RESIDENTI IN ITALIA
È POSSIBILE EFFETTUARE
IL PAGAMENTO SOLO CON BONIFICO BANCARIO
CON COMMISSIONI A PROPRIO CARICO.
LA QUOTA ANNUALE DI 90 EURO
PREVEDE SOLO LA SPEDIZIONE DELLA TESSERA ASSOCIATIVA.
PER RICEVERE ANCHE LE RIVISTE E LA GUIDA
FARE RIFERIMENTO ALLE QUOTE INDICATE QUI DI SEGUITO:
- 180 euro (90+90) QUOTA EUROPA
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia
- 210 euro (90+120) QUOTA ASIA
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia
- 220 euro (90+130) QUOTA AFRICA, AMERICHE E OCEANIA
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia
Tag
La nostra libreria online
Sommeliers Marche Magazine
La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.
Le Marche nel Bicchiere
Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.