TERROIR MARCHE FESTIVAL – Macerata 20 e 21 maggio 2017
L'EVENTO
Terroir Marche Festival si sviluppa in diverse location del centro storico di Macerata, con spazi espositivi aperti al pubblico (sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 11 alle 19), e degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri su temi di grande interesse enologico – il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, i Pecorini del Piceno, gli altri vini di zone minori, la Borgogna.
Come di consueto, Terroir Marche Festival prevede anche un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori anche nei giorni precedenti l'evento principale, come la mostra fotografica "Le Marche di Dondero", organizzata in collaborazione con la Fototeca di Altidona e la famiglia Dondero, unica raccolta di scatti marchigiani editi dopo la scomparsa del fotografo e che verrà esposta per tutta la durata del festival e come i concerti organizzati nei due giorni dal San Severino Blues Festival, che da decenni promuove la cultura musicale nel territorio marchigiano.
Nel corso dei due giorni, con il biglietto di ingresso a Terroir Marche o ai Laboratori, si potrà accedere gratuitamente ai musei e partecipare alle visite guidate ai luoghi storici della città.
Alleghiamo il programma, con l'avvertenza che lo stesso potrà subire piccole variazioni, che saranno in ogni caso aggiornate sul sito www.terroirmarche.com, dove sono disponibili le modalità di iscrizione ai laboratori di degustazione (a numero chiuso) da inviare all'indirizzo info@terroirmarche.com.
PROGRAMMA
www.terroirmarche.com/tm-festival/tm-festival-2017
Terroir Marche Festival si sviluppa in diverse location del centro storico di Macerata, con spazi espositivi aperti al pubblico (sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 11 alle 19), e degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri su temi di grande interesse enologico – il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, i Pecorini del Piceno, gli altri vini di zone minori, la Borgogna.
Come di consueto, Terroir Marche Festival prevede anche un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori anche nei giorni precedenti l'evento principale, come la mostra fotografica "Le Marche di Dondero", organizzata in collaborazione con la Fototeca di Altidona e la famiglia Dondero, unica raccolta di scatti marchigiani editi dopo la scomparsa del fotografo e che verrà esposta per tutta la durata del festival e come i concerti organizzati nei due giorni dal San Severino Blues Festival, che da decenni promuove la cultura musicale nel territorio marchigiano.
Nel corso dei due giorni, con il biglietto di ingresso a Terroir Marche o ai Laboratori, si potrà accedere gratuitamente ai musei e partecipare alle visite guidate ai luoghi storici della città.
Alleghiamo il programma, con l'avvertenza che lo stesso potrà subire piccole variazioni, che saranno in ogni caso aggiornate sul sito www.terroirmarche.com, dove sono disponibili le modalità di iscrizione ai laboratori di degustazione (a numero chiuso) da inviare all'indirizzo info@terroirmarche.com.
PROGRAMMA
www.terroirmarche.com/tm-festival/tm-festival-2017
FESTIVAL
venerdì 19 maggio, ore 17,30 | Palazzo Bonaccorsi
"Le Marche di Dondero" Inaugurazione della mostra fotografica in collaborazione con Macerata Musei e Fototeca Provinciale di Fermo. Dal 19 maggio al 2 luglio.
venerdì 19 maggio, ore 17,30 | Palazzo Bonaccorsi
"Le Marche di Dondero" Inaugurazione della mostra fotografica in collaborazione con Macerata Musei e Fototeca Provinciale di Fermo. Dal 19 maggio al 2 luglio.
venerdì 19 maggio, ore 18,30 | Palazzo Bonaccorsi: "I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti" presentazione del libro di Fabio Pracchia, edizioni SlowFood. In collaborazione con "Macerata Racconta". Introduce Giampaolo Gravina.
sabato 20 e domenica 21 maggio, ore 11-20 | Antichi Forni
TerroirMarche: banchi di assaggio e vendita.
150 vini di 3 terroir europei (Marche, Borgogna, Mosella).
Ingresso 12 euro (10 euro per i soci SlowFood, Fis, Fisar, Ais, Onav, Aspi, Aies)
Il biglietto d'ingresso consente l'accesso gratuito alla mostra fotografica.
sabato 20 maggio, ore 22,00 | Teatro della Società Filarmonico Drammatica
Concerto per TerroirMarche
Francesco Pìu in "Peace&Groove". A cura di San Severino Blues Marche Festival
Ingresso libero riservato ai partecipanti alla Fiera fino a esaurimento posti disponibili.
Concerto per TerroirMarche
Francesco Pìu in "Peace&Groove". A cura di San Severino Blues Marche Festival
Ingresso libero riservato ai partecipanti alla Fiera fino a esaurimento posti disponibili.
sabato 20 e domenica 21 maggio
La città e la campagna del festival
Nei giorni della manifestazione i possessori del biglietto del festival avranno a disposizione:
• visite turistiche gratuite guidate in città su prenotazione 20/21 maggio
• assaggi e spuntini dei "Cuochi di Campagna" (anche 12 e 13 maggio)
La città e la campagna del festival
Nei giorni della manifestazione i possessori del biglietto del festival avranno a disposizione:
• visite turistiche gratuite guidate in città su prenotazione 20/21 maggio
• assaggi e spuntini dei "Cuochi di Campagna" (anche 12 e 13 maggio)
I Cuochi di Campagna sono: Agriturismo Agra Mater (Colmurano), Agriturismo Rio Chiaro (Treia), Agriturismo Ponterosa (Morrovalle), Il Forno di Matteo (Macerata).
Il Cuoco di Campagna sceglie prodotti del territorio, di stagione e di qualità. Presta particolare attenzione a prodotti biodinamici, biologici e naturali. Usa al massimo le sue produzioni, quando ne ha, e quelle delle realtà locali.
Il Cuoco di Campagna sceglie prodotti del territorio, di stagione e di qualità. Presta particolare attenzione a prodotti biodinamici, biologici e naturali. Usa al massimo le sue produzioni, quando ne ha, e quelle delle realtà locali.
I LABORATORI DI TERROIR MARCHE | Teatro della Società Filarmonico Drammatica
Ai laboratori di degustazione sarà possibile accedere solo su prenotazione.
Quota di partecipazione 30 euro (25 € in caso di iscrizione a più laboratori) che darà diritto a partecipare gratuitamente tutte le attività del Festival (banchi di assaggio, accesso mostra e concerto).?
Info e prenotazioni: Emanuele Tartuferi info@terroirmarche.com
sabato 20 maggio, ore 11,00
Il lato scuro dell'Adriatico.
Degustazione guidata da Veronica Crecelius (corrispondente per l'Italia della rivista tedesca Weinwirtschaft).
Un enorme blocco di calcare bianco emerge dal mare adriatico dividendo di fatto la costa: il Monte Conero. Affacciato su un mare interno che è patria di grandi vini bianchi, il terroir del Conero, la cui DOC festeggia quest'anno i 50 anni, è diventato famoso per il colore scuro del suo Montepulciano. La giornalista tedesca Veronica Crecelius ci guiderà nell'approfondimento di una denominazione dalle potenzialità ancora non pienamente esplorate grazie a diverse annate di due vini simbolo del Conero: il Dorico di Moroder ed il Grigiano di Malacari.
Il lato scuro dell'Adriatico.
Degustazione guidata da Veronica Crecelius (corrispondente per l'Italia della rivista tedesca Weinwirtschaft).
Un enorme blocco di calcare bianco emerge dal mare adriatico dividendo di fatto la costa: il Monte Conero. Affacciato su un mare interno che è patria di grandi vini bianchi, il terroir del Conero, la cui DOC festeggia quest'anno i 50 anni, è diventato famoso per il colore scuro del suo Montepulciano. La giornalista tedesca Veronica Crecelius ci guiderà nell'approfondimento di una denominazione dalle potenzialità ancora non pienamente esplorate grazie a diverse annate di due vini simbolo del Conero: il Dorico di Moroder ed il Grigiano di Malacari.
sabato 20 maggio, ore 15,00
Il Pecorino in verticale.
Degustazione guidata da Simon Woolf (Decanter Magazine, Meininger Wine Business International, Palatepress.com e themorningclaret.com)
Il vitigno star del terroir Piceno alla prova del tempo. Simon Woolf, giornalista inglese di stanza ad Amsterdam, racconterà bottiglie di Pecorino prodotte dal 2001 al 2013 allo scopo di esaltare la complessità e la struttura di un grande bianco dal sicuro successo commerciale ma dal passato relativamente recente.
Il Pecorino in verticale.
Degustazione guidata da Simon Woolf (Decanter Magazine, Meininger Wine Business International, Palatepress.com e themorningclaret.com)
Il vitigno star del terroir Piceno alla prova del tempo. Simon Woolf, giornalista inglese di stanza ad Amsterdam, racconterà bottiglie di Pecorino prodotte dal 2001 al 2013 allo scopo di esaltare la complessità e la struttura di un grande bianco dal sicuro successo commerciale ma dal passato relativamente recente.
sabato 20 maggio, ore 17,00
La luce e il colore delle Marche: dall'arte al vino andata e ritorno.
Degustazione guidata da Armando Castagno e Monica Coluccia
Un terroir è solo l'insieme di variabili geologiche e climatiche o esprime anche il genius loci? Le opere d'arte create e custodite in un territorio ci dicono qualcosa anche delle vigne e dei vini ivi prodotte? Un viaggio affascinante alla scoperta della cultura e della natura delle Marche con Armando Castagno e Monica Coluccia.
La luce e il colore delle Marche: dall'arte al vino andata e ritorno.
Degustazione guidata da Armando Castagno e Monica Coluccia
Un terroir è solo l'insieme di variabili geologiche e climatiche o esprime anche il genius loci? Le opere d'arte create e custodite in un territorio ci dicono qualcosa anche delle vigne e dei vini ivi prodotte? Un viaggio affascinante alla scoperta della cultura e della natura delle Marche con Armando Castagno e Monica Coluccia.
domenica 21 maggio, ore 11,00
La Borgogna del sud nei vini degli Artisans-Vignerons
Degustazione guidata da Giampaolo Gravina
Oltre 200 km a sud di Chablis, quasi 100 a sud di Beaune, c'è una Borgogna che non ti aspetti: è il Mâconnais, la porzione più meridionale del vigneto borgognone. Qui è attiva già da qualche anno una cellula di vignaioli di talento, scrupolosi e combattivi come quelli di Terroir Marche. Giampaolo Gravina ce li presenta e ci guida alla scoperta dei loro vini.
La Borgogna del sud nei vini degli Artisans-Vignerons
Degustazione guidata da Giampaolo Gravina
Oltre 200 km a sud di Chablis, quasi 100 a sud di Beaune, c'è una Borgogna che non ti aspetti: è il Mâconnais, la porzione più meridionale del vigneto borgognone. Qui è attiva già da qualche anno una cellula di vignaioli di talento, scrupolosi e combattivi come quelli di Terroir Marche. Giampaolo Gravina ce li presenta e ci guida alla scoperta dei loro vini.
domenica 21 maggio, ore 15,00
Castelli di Jesi e Matelica: territori da bere tutti i giorni
Degustazione guidata da Alessio Pietrobattista (L'Espresso e Agrodolce)
L'area del Verdicchio da qualche tempo è oramai stabilmente fra le zone più in voga se pensiamo a vini bianchi "importanti". Ma la sua grandezza sta anche nella capacità di regalare vini dalla beva immediata, vini "quotidiani" e semplici che però sfidano naturalmente il tempo, quasi senza volerlo.
Consorzio TerroirMarche
Castelli di Jesi e Matelica: territori da bere tutti i giorni
Degustazione guidata da Alessio Pietrobattista (L'Espresso e Agrodolce)
L'area del Verdicchio da qualche tempo è oramai stabilmente fra le zone più in voga se pensiamo a vini bianchi "importanti". Ma la sua grandezza sta anche nella capacità di regalare vini dalla beva immediata, vini "quotidiani" e semplici che però sfidano naturalmente il tempo, quasi senza volerlo.
Consorzio TerroirMarche
Tag
La nostra libreria online
Sommeliers Marche Magazine
La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.
Le Marche nel Bicchiere
Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.