Vini da tartufo 2018 - Ascoli Piceno, 15-03-2018 - Il tartufo nero uncinato
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 15 marzo si è svolta la prima tappa del progetto “Vini da tartufo” ideato e curato dall’Associazione Sommelier delle Marche. L’edizione 2018 è partita dall’Istituto Alberghiero Ulpiani di Ascoli Piceno con protagonista il tartufo nero pregiato. Un piatto della tradizione è stato abbinato a una batteria di 15 vini, provenienti da ciascuna delle cinque province della Marche.
Giovedì 15 marzo si è svolta la prima tappa del progetto “Vini da tartufo” ideato e curato dall’Associazione Sommelier delle Marche. L’edizione 2018 è partita dall’Istituto Alberghiero Ulpiani di Ascoli Piceno con protagonista il tartufo nero pregiato. Un piatto della tradizione è stato abbinato a una batteria di 15 vini, provenienti da ciascuna delle cinque province della Marche.
Giovedi 15 marzo si è riunita la commissione del progetto curato da AIS Marche “Vini da tartufo” che ha come obiettivo il migliore abbinamento cibo e vino, incontrando in ciascuna provincia un piatto tipico a base di una delle varietà di tartufo, disponibili nella nostra regione, in base alla stagionalità. La prima tappa si è svolta all’Istituto Alberghiero di Ascoli Piceno con protagonista il Tartufo nero pregiato, (quello che si trova nell'area di Roccafluvione è noto in Europa) della provincia di Ascoli Piceno. I ragazzi dell’Istituto Ulpiani di Ascoli Piceno hanno preparato come piatto il “Coniglio nero gigante del Piceno ripieno con salsa al tartufo” sulla base della ricetta storica fornita dall’enogastronomo Piergiorgio Angelini. Gli allievi dell’Istituto Alberghiero si sono anche occupati del servizio in sala ed i delegati di Ais Marche hanno portato i vini in degustazione da abbinare al piatto per la valutazione del “Miglior vino da tartufo”. Gli onori di casa sono stati perfettamente svolti dalla Delegata AIS di Ascoli Piceno Marica Spuria, mentre il progetto è coordianto dal Delegato AIS Urbino Montefeltro Raffaele Papi.
I dati raccolti nelle degustazioni confluiranno nella Guida dei Vini della regione “Le Marche nel bicchiere 2019”, edita all’Associazione Italiana Sommelier Marche che raccoglie la storia ed i prodotti di 230 aziende vitivinicole marchigiane e delle aziende produttrici di oli mono-varietali della regione Marche. Anche nella prossima edizione sarà presente un ampia sezione dedicata alle diverse varietà di tartufo di cui le Marche sono ricche, non a caso questa regione è ritenuta la più tartufigena del paese ed ai migliori abbinamenti con questo fungo ipogeo. Il progetto generale si articola in cinque commissioni esaminatrici, una per ciascuna provincia e per ciascuna tipologia di tartufo.
Il Progetto coinvolgerà cinque Istituti Alberghieri regionali che prepareranno un piatto tipico della loro rispettiva provincia, a base di tartufo, supportando anche il lavoro della commissione di degustazione.
I dati raccolti nelle degustazioni confluiranno nella Guida dei Vini della regione “Le Marche nel bicchiere 2019”, edita all’Associazione Italiana Sommelier Marche che raccoglie la storia ed i prodotti di 230 aziende vitivinicole marchigiane e delle aziende produttrici di oli mono-varietali della regione Marche. Anche nella prossima edizione sarà presente un ampia sezione dedicata alle diverse varietà di tartufo di cui le Marche sono ricche, non a caso questa regione è ritenuta la più tartufigena del paese ed ai migliori abbinamenti con questo fungo ipogeo. Il progetto generale si articola in cinque commissioni esaminatrici, una per ciascuna provincia e per ciascuna tipologia di tartufo.
Il Progetto coinvolgerà cinque Istituti Alberghieri regionali che prepareranno un piatto tipico della loro rispettiva provincia, a base di tartufo, supportando anche il lavoro della commissione di degustazione.
Il Progetto è Coordinato dal Delegato AIS Urbino Montefeltro Raffaele Papi.
LE FOTO DELL'EVENTO :
LA RASSEGNA STAMPA :
Tag