Articoli con il tag: ais marche
Corso 3° LIVELLO Fermo 27/09/2022 - 28/01/2023
Inizio lezioni ore: 20,30
Direttore Corso: Barbara Paglialunga 3498742151
Sede del Corso Ristorante Duilio, Lungomare Gramsci Sud, Porto San Giorgio
Corso 1° LIVELLO Ascoli Piceno 19/09/2022 - 19/12/2022
Inizio lezione serale ore: 20:30
Direttore del corso Marica Spuria 3392518322 ascolipiceno@aismarche.it
Sede del Corso : VILLA PICENA, Via Salaria 66, Colli del Tronto (AP)
Corso 1° LIVELLO Sarnano (MC) 11/04/2022 - 30/06/2022
Il vino, l'enografia, l'abbinamento cibo/vino e non solo... è ciò che potrete apprendere con i nostri corsi.
3 livelli, 15 lezioni ognuno ed un diploma professionalizzante che vi lancerà nel mondo del vino.
Corso 2° LIVELLO Fabriano 02/03/2022 - 08/06/2022
Direttore di Corso: Riccioni Gianni
Sede del Corso Villa del Grillo Fabriano
Scadenza iscrizioni 22 febbraio 2022
Inizio lezioni ore: ore 20,30
Rinnovo Tessera Ais - Quota Associativa 2022
L'unione fa l'AIS
È iniziata la campagna di rinnovo delle iscrizioni all'Associazione Italiana Sommelier per il 2022
Tra i molteplici vantaggi ci sarà l'invio della Guida Vini 2021 e...
E' uscita la nuova guida Le Marche nel Bicchiere 2022 !!!
Anche quest'anno Le Marche nel Bicchiere, fresca di stampa, è appena stata distribuita in tutte le edicole delle Marche, Romagna, parte dell'Abruzzo, e in alcune librerie.
E' possibile acquistarla online al seguente link...
Analisi sensoriale delle uve - 18/09/2021 ore 9:00 Due Cigni, Montecosaro Scalo (MC)
Analisi sensoriale delle uve - 18/09/2021 ore 9:00
Ristorante Due Cigni, Montecosaro Scalo (MC)
Metodologia ICV di analisi sensoriale delle uve – Modulo Metodica Applicata
Bollicine Marchigiane 2021, Mole Vanvitelliana, Sabato 31 luglio, ore 18:00
Bollicine Marchigiane, la storia di una grande tradizione, edizione 2021.
Costo del biglietto euro 10,00
Info : eventi@aismarche.it
SOCIAL AIS MARCHE - Olio extravergine...in che 'senso' - GIOVEDI’ 13 maggio ore 21:00
In che senso parleremo di olio? Cosa c'è ancora da scoprire su questo condimento che accompagna giornalmente le nostre tavole? Siamo sicuri che i nostri sensi siano allenati a “riconoscerlo”?
Sperimentiamo insieme una degustazione virtuale, ma non troppo, del nostro olio.
SOCIAL AIS MARCHE - Divagazioni sull’analisi sensoriale - GIOVEDI’ 29 aprile 2021 ore 21:00
L’espressione “analisi sensoriale” evoca qualcosa di astratto che ha a che fare con i sensi: come percepiamo un cibo, un vino o anche un’opera d’arte attraverso gli occhi, il naso, la bocca, il tatto e l’udito. Ma quali sono i fattori che influenzano la nostra esperienza sensoriale? Che relazione c’è tra noi e il cibo?
Leggi tuttoLa nostra libreria online
Sommeliers Marche Magazine
La rivista regionale dei Sommelier, unica nel suo genere, ricca di contenuti e di servizi sull'enogastronomia regionale, nazionale e mondiale.
Le Marche nel Bicchiere
Una completa, esauriente ed utile guida del territorio, una rassegna cartacea ed online dell'enologia Marchigiana in cui i Sommelier delle Marche raccontano i vini scelti dai produttori.
Completata da un importante settore sulle bollicine regionali e le selezioni di oli monocultivar a cura dell'Assam.